1. Quali tipi di rifugi privati esistono?
I rifugi più comuni sono realizzati nei seminterrati di case mono o plurifamiliari, con capienza variabile da 5 a 50 persone, in base alle dimensioni dell’edificio.
2. I rifugi sono pronti all’uso?
Il proprietario è responsabile della manutenzione ordinaria e del controllo periodico del rifugio. In caso di emergenza, i posti liberi possono essere messi a disposizione della collettività.
3. Devo eseguire lavori di manutenzione nel mio rifugio?
Sì. Il proprietario deve effettuare semplici interventi di manutenzione come la pulizia e il controllo delle uscite. Le installazioni tecniche possono essere manutenute solo da professionisti.
4. I rifugi includono letti e bagni?
Sì, il rifugio dovrebbe disporre di letti e servizi igienici (ad acqua o a secco), da tenere asciutti e puliti.
5. Dove trovare l’equipaggiamento per il rifugio?
Il materiale va custodito nel rifugio o in un luogo indicato chiaramente. In caso di necessità, è possibile richiedere supporto via email.
6. A cosa servono i rifugi?
Sono pensati per offrire protezione in caso di conflitti, incidenti nucleari, terremoti o altre emergenze. In tempi normali, possono essere usati come cantine o locali di servizio.
7. Quanto tempo si può restare in un rifugio?
Possono ospitare le persone da poche ore a diversi giorni. Ogni occupante deve poter sopravvivere in autonomia per almeno una settimana.
8. Che scorte devo portare?
Alimenti a lunga conservazione, 9 litri d’acqua a persona, farmaci essenziali e altri beni utili. Oltre la prima settimana, gli aiuti arrivano dalle autorità.
9. Come ricevere informazioni in emergenza?
Le autorità informano tramite radio, TV e cellulare. Il sistema IT-Alert invia messaggi direttamente ai dispositivi mobili nella zona interessata.
10. Posso dotare il rifugio di un sistema radio?
Sì, è possibile installare sistemi radio a onde corte o satellitari. Alcune frequenze utili: 5.910 kHz, 7.400 kHz, 9.430 kHz, ecc.
11. Si possono portare animali domestici?
Non è previsto, ma è possibile valutarlo caso per caso in base allo spazio disponibile e al tipo di animale.
12. Posso cucinare nel rifugio?
No. Per motivi di sicurezza è vietato l’uso di fornelli a gas o alcol. È consigliato portare cibo pronto all’uso.
13. Quanti rifugi ci sono in Italia?
Non esistono dati ufficiali. A differenza della Svizzera, in Italia i rifugi privati sono ancora poco diffusi e scarsamente regolamentati.
1. Cos’è una Panic Room? È una stanza fortificata, nascosta e protetta, progettata per offrire un rifugio sicuro in caso di intrusione, minacce o emergenze. Può essere installata in case, uffici, aziende e strutture sensibili.
2. A cosa serve? Impedisce il contatto con aggressori, protegge persone e beni e permette di allertare le forze dell’ordine in totale sicurezza.
3. Chi dovrebbe averla? Ideale per famiglie, VIP, imprenditori, strutture religiose, aziende ad alto rischio, ambasciate e scuole.
4. Dove si costruisce? Preferibilmente vicino alla zona notte o in luoghi facilmente accessibili in caso di emergenza. Si valuta anche la protezione della camera dei bambini.
5. Come viene costruita? Utilizziamo pannelli in acciaio o murature in cemento armato. Ogni stanza è progettata su misura, con resistenza a effrazioni, proiettili, esplosivi, gas o fuoco, nel rispetto delle norme europee.
6. È necessaria ventilazione o filtrazione dell’aria? Per protezione base, no. Per difesa da gas o attacchi chimici, sì: offriamo sistemi di filtrazione NRBC e sovrappressione.
7. È possibile camuffarla? Sì: accessi nascosti (quadri, specchi, librerie), finiture personalizzate e design integrato con l’ambiente.
8. Quanto costa? Il prezzo varia in base a superficie, livello di protezione, dotazioni e struttura. Forniamo preventivi personalizzati.
9. Quanto dura la realizzazione? Da pochi giorni a qualche settimana, a seconda della complessità. Offriamo un cronoprogramma chiaro sin dalla progettazione.
10. Posso usarla come deposito armi? Sì, se è blindata e conforme alle normative. In alternativa, puoi installare una cassaforte interna.
11. Che alimentazione serve? Installiamo impianti elettrici autonomi, videosorveglianza, luci d’emergenza e sistemi di comunicazione indipendenti.
12. Quali finiture sono disponibili? Acciaio grezzo, verniciatura RAL, rivestimenti integrati con arredi. Invisibile, se richiesto.
13. Altri usi possibili? Sala server, deposito valori, archivio sicuro, ufficio riservato.
14. Fornite consulenza e installazione? Sì. Dal sopralluogo alla progettazione, fino all’installazione chiavi in mano.